Volete spremere il massimo dal vostro blog? Al via un po' di suggerimenti in pillole, raccolti in un unico articolo.
Partendo da suggerimenti ovvi e di livello basilare, arriviamo a strategie più complesse, elaborate e difficili da attuare. Ma anche se a quello non si arriverà, nella maggior parte dei casi, è utile conoscere le strade che potrebbero portare al successo.
Premessa
A- registrate un dominio con il vostro nome del brand o dell'azienda
B- orientatevi su Wordpress
C- installate il programma per la gestione del blog su un server "vostro" (per il quale pagate una fattura su un server linux con pyp e mysql) e non affittando uno spazio tecnico già pronto
D- affidatevi ad un professionista anche per lo sviluppo della grafica personalizzata (per quanto ispirata a template più famosi)
Suggerimenti
1- scrivi novità sul tuo settore, cose che stanno accadendo ora, questa settimana e questo mese. Se sei di attualità e sai esprimere la tua opinione è meglio
2- leggi e scrivi su quelle che sono le tendenze del tuo settore, dove il business che ti interessa sta andando, quali sono i segmenti emergenti
3- scrivi articoli che potrebbero essere risposte ai problemi per i tuoi clienti
4- scrivi sui successi dei tuoi clienti e pubblica i loro nomi, specificando che i bravi sono stati loro...
5- spiega anche cosa non bisogna fare, magari riportando casi anonimi di clienti che hanno sbagliato strategia
6-c rea un video blog per intervistare i clienti di successo (questo da autorevolezza sia ai clienti che a te)
7- scrivi articoli diretti a differenti tipologie di clienti che possono essere rilevanti per ogni mercato verticale
8- confrontati con i colleghi per creare una scaletta degli argomenti da trattare
9- segui i blog più importanti del settore di mercato in cui operi
10- segui le ultime novità per pescare idee
11- arruola altri dello staff che potrebbero essere interessati a scrivere qualche contenuto su argomenti particolari ma sempre relazionati al tuo business
12- sviluppa una serie di "come fare per"
13- converti gli articoli sul "come fare per" in piccoli video
14- quando hai una grande idea mettiti subito a scrivere una bozza anche di poche righe e salvala per svilupparla successivamente
15- usa una grande immagine iconografica all'inizio del tuo blog per attirare l'attenzione
16- presenta case history anche di successo, oltre ai tuoi
17- metti qualche presentazione di powerpoint o condivisa su SlideShare all'interno del tuo blog
18- non aver paura a mettere qualche sondaggio sul tuo blog
19- scrivi titoli formidabili che attirino l'attenzione e facciano venir voglia di leggere il resto dell'articolo
20- aggiungi banner che aiutino a dare credibilità al tuo blog come il numero dei sottoscrittori, dei commenti...mostra i numeri che fai
21- metti i pulsanti "condividi su" utilizzando come minimo Facebook e Twitter
22- implementa il pulsante "sottoscrivi" gli RSS e le email
23- scrivi le cose importanti in grande e utilizza spesso i punti elenco per facilitare la lettura dei navigatori
24- spezza in blocchi il testo separando differenti argomenti con immagini interessanti
25- mostra le foto dello schermo delle cose di cui parli, quando si tratta di siti: una immagine vale più di 1000 parole
25- devi essere autentico anche nel tuo blog aziendale. non mentire.
26- ottimizza il blog con gli strumenti SEO
27- promuovi e personalizza i tuoi post nelle piattaforme social (Facebook, Linkedin, Twitter)
29- fai in modo che dal tuo blog personale sia facile raggiungere il sito dell'azienda: usa grandi pulsanti e banner per farlo
30- divertiti anche tu e posta articoli divertenti ogni tanto
31- chiedi ai tuoi lettori di che argomenti vorrebbero tu parlassi
32- lascia pure che chi scrive commenti dia visibilità al suo sito
33- fa domande
34- crea dei concorsi
35- se usi Wordpress installa il plugin "SEO All in One pack"
36- utilizza StumbleUpon per incrementare la le letture
37- crea dei contenuti per "Associated Content", oggi diventata Yahoo!Voices, ripubblicando i post del tuo blog in quel canale
38- commenta articoli anche su altri blog per mostrare anche all'esterno le tue conoscenze, ma anche per portare gente sul tuo blog grazie al link che metterai con il commento...
39- quando utilizzi Twitter per promuovere il tuo post ricordati di twittare più di una volta al giorno sull'argomento
40- iscriviti ala newsletter di Smartbrief, ai feed RSS, a Google Alert per trovare idee da sviluppare
41- posta i tuoi contenuti su l sito di social bookmark Delicious (questo aiuta a mettere i tuoi link in un sito ad alto traffico
42- trova uno o due ospiti speciali che scrivano saltuariamente sul tuo blog: questo contribuisce a dare credibilità al tuo sito, soprattutto se sono persone conosciute nel tuo ambiente.
43- usa i metatag corretti nelle tue foto, pensando a come potrebbero essere cercate dagli utenti
44- quando una persona scrive un commento prenditi il tempo per ringraziarlo con un'email e rispondi alle domande se te ne fanno.
45- commenta in modo appropriato nei blog maggiormente ben posizionati da Google con parole chiave interessanti in modo che sia ottimizzati per il SEO. Questo crea un link di ritorno per il tuo sito che aumenta il tuo rank
46- scrivi un articolo citando i maggiori blog che scrivono del tuo settore (ad esempio i top 5) linkandoli e spiegando perché è utile seguirli. questo potrebbe anche creare dei legami interessanti (e loro sicuramente ti vedranno con un occhio di riguardo)
47- fa in modo di linkare altri contenuti del tuo blog con articoli particolarmente interessanti
48- fai sviluppare in outsorcing contenuti per il blog per sezioni come "risorse", sezioni appropriate per contenuti particolarmente tecnici o che abbisognano di competenze particolari e che sarebbero comunque graditi dai tuoi lettori
49- mantieni aggiornati gli articoli che possono essere più interessanti per i tuoi navigatori
50- collabora con altri utenti Twitter senza dimenticare di promuovere i contenuti degli altri
51- mantieni i commenti dei lettori e non dimenticare di promuovere i commenti all'interno del tuo blog
52- fai una selezione dei tuoi post migliori e convertili in un e-book per poi distribuirlo su Amazon Kindle Store e Apple iBookstore
53- verifica che chi lavora all'interno della tua azienda abbia Twitter e promuova i tuoi contenuti in quel modo
54- quando parli o presenti registra un video e caricalo nella sezione di Youtube aziendale
55- prendi degli estratti dai tuoi video per i punti chiave che tocchi e trasformali in brevi articoli del blog
56- verifica di aver ottimizzato i video del tuo canale Youtube per i motori di ricerca con i tag, parole chiave, descrizioni e titoli appropriati
57- anche l'account di SlideShare per caricare i PowerPoint può essere ottimizzato per le ricerche con le parole chiave e le descrizioni corrette
58- metti un link dal tuo profilo pubblico e dal blog al tuo account su SlideShare
59- la media che passano i lettori su un blog è di 1 minuti e 40 secondi. Quindi, quando è possibile (non è il caos di questo articolo! :-)) mantieni i post del tuo blog sulle 400/500 parole per venire incontro a questa velocità con cui i lettori fruiscono i contenuti
60- quando metti un video all'interno di un post fa in modo che quel video non sia più di 1-2 minuti
61- posta ogni articolo in Digg (20 milioni di visitatori mese) copiando ed incollando il link all'interno del tuo account e scegliendo in che categoria va inserito il link
62- estrapola i risultati dei sondaggi che attivi e postali in un articolo del blog. Molta gente sarà felice di leggere i risultati di un sondaggio al sul quale si era dimenticata di aver votato (quasi nessuno va a vedere gli archivi dei sondaggi).
63- usa una applicazione per la gestione di Twitter (Come la versione pro di SocialOomph) per programmare i tweet ricorrenti o il loro post in particolari momenti della giornata
64 -collabora e mantieni una comunicazione con altri blogger di successo nella tua nicchia di mercato, soprattutto quelli che hanno capacità complementari alla tua
65- implementa sul sito una strategia per la raccolta delle email dei visitatori, magari offrendo dei contenuti esclusivi se si registrano, come un ebook gratuito (una piattaforma che può assisterti per fare questo è Aweber)
66- un altro modo di implementare la lista degli iscritti alla newsletter è quello di includere "suggerisci ad un amico"
67- metti un video interessante sulla pagina fan di Facebook ed invita i visitatori a darti il mi piace per vederlo
68- ovviamente metti il link del tuo blog nella fan page di Facebook
69- fai form d'iscrizione alla newsletter semplici e minimali, senza chiedere vita morte e miracoli a chi vuole iscriversi (li spaventi!)
70- su LinkedIn assicurati che nel tuo profilo sia pubblicato il tuo blog, il sito internet e la pagina di Facebook (verificalo nelle impostazioni)
71- su LinkedIn assicurati di avere il widget per la pubblicazione degli articoli del tuo blog installato.
72- aggiungi l'applicazione per di Tweet che mostra il feed del tuo account sul blog, per dare maggiore risalto ai tuoi nuovi post.
73- promuovi le tue presentazioni pubblicate su SlideShare su LinkedIn (e SlideShare contiene, ovviamente, il link al tuo blog...)
74- crea dei Google Alerts per gli argomenti di cui vuoi parlare, in modo da essere aggiornato sempre sulle ultime novità che vengono pubblicate
75- utilizza un copy per ottimizzare i tuoi contenuti per il SEO e per attirare con titoli e sottotitoli i lettori
76- intervista con dei video persone di successo nel tuo settore e condividi su Youtube e sul tuo blog queste interviste
77- prendi i migliori articoli del tuo blog e fai un libro in PDF per poi metterlo in vendita ad un prezzo come 15 €. 37signals.com che lo ha portato la sua esperienza di startup in un pdf e venduto sul proprio blog ha guadagnato 750.000 $ in due anni.
78- con il pdf puoi andare verso la stampa cartacea "on demand" di Lulu.com. Il libro potrebbe essere venduto attorno ai 20 € e arrotondare qualcosa al mese in royalty. Anche 37signals.com l'ha fatto vendendo molto anche su Lulu.com
79- estrapola i contenuti del libro e prepara una serie di conferenze
80- un webinar è una conferenza, un workshop o un seminario trasmesso sul web. Raccogli contenuti, esperienza e tutti i contatti che hai e producine uno
81- monta una videocamera in auto se ti muovi per lavoro e nei tragitti parla. Punta a costruire un videoblog "on the road".
82- trasforma i contenuti del tuo blog in un corso online e pubblicali e vendili utilizzando applicazioni come wiziq.com, odijoo.com, litmos.com
83- se riesci a costruire contenuti esclusivi per un target più ristretto, potresti offrirli con una newsletter a pagamento
84- partecipa a quanti più gruppi e pagine di Facebook che parlando del tuo stesso argomento
85- monitora il tuo brand con Google Alerts o Tweetdeck, così puoi vedere se qualcuno pubblica i tuoi contenuti o parla di te.
84- offri consulenza a pagamento in un'area ben visibile del tuo blog
[Fonte: 90 suggerimenti sono qui raccolti in inglese http://www.jeffbullas.com/2010/12/02/90-tips-to-make-your-blog-rock/]