Cos'è il Social Media Marketing?
Social media marketing è l'attività di gestione delle pagine e profili sui social network di un'azienda. Il social media marketing c'entra con i social e vuole ottenere risultati anche fuori dai social: assicurarsi che le pagine social appaiono sulla SERP di Google nel modo corretto, tenere aggiornati e rendere il più coinvolgenti possibile i profili social, pubblicare contenuti sui social in modo corretto, rapportarsi con gli utenti che commentano e condividi quello che si pubblica, monitorare la reputazione online del proprio nome, incrementare la notorietà del brand, assicurarsi che la presenza sui social media sia in linea con i valori da associare al brand, monitorare i propri possibili clienti - e i concorrenti - sui social, cercare di ampliare la diffusione di notizie e comunicati stampa dell'azienda...Un sacco di cose c'entrano con l'attività di social media marketing.
Insomma, a volte può essere una attività lunga, a volte noiosa e - sicuramente - non è un know how che fa parte del retaggio tecnico basilare delle figure professionali inserite all'interno di un'organizzazione. Capita sovente che sia l'amministratore delegato o qualche figura dirigenziale che impara l'arte del fai da te e si muove a tentoni in questo mondo.
Chi è il Social Media Manager?
Il social media manager è proprio la figura (interna od esterna, dipende dal budget e dall'importanza del lavoro) che si occupa di tutti questi aspetti "sociali" identificando spesso non solo le problematiche tecniche - e risolvendole - e non solo occupandosi del lavoro sporco, quello manuale che implica un aggiornamento continuo e una attenzione costante, ma anche - e soprattutto - definendo la strategia alla base di tutti i suoi interventi.
Cosa fa il Social Media Manager?
In pratica deve:
- occuparsi della strategia di sviluppo sui social media;
- pubblicare contenuti utilizzando gli strumenti dell'azienda per diffondere contenuti su web;
- scrivere post sui social network e tentare di diffonderli su base virale
- mantenere un contatto costante anche con l'agenzia in grado di aiutarlo a produrre video/immagini ed azioni di guerrilla marketing che rendano i suoi contenuti appetibili
- commentare altri post interessanti che parlano di quel segmento di mercato e rilanciare le notizie che potrebbero funzionare meglio
- monitorare questa strategia relazionale per verificare l'evoluzione della brand identity e della reputazione su web
- mantenersi aggiornato su strumenti, canali, tecnologie...tutto è in continua e veloce evoluzione...
E' un lavoro che non costa poco se si vuole qualcuno che lo faccia bene - ci vogliono conoscenze tecniche, orizzonti culturali, attenzione costante, capacità d'improvvisazione e una perfetta aderenza alle logiche dell'azienda per rispondere in sua vece, oltre a contatti sempre aperti con il commerciale e il tecnico che si occupano del prodotto o dell'azienda promossa.
Vabbè le caratteristiche non si esauriscono qui, certamente...e per aiutarci ad avere un'idea più precisa ci pensa Socialcast con una "infografica" veramente illuminante (e simpatica!)