La netiquette è sinonimo di comportarsi bene quando si usa internet. Una pratica che è bene ricordare alle schiere di nuovi digitalizzati che hanno cominciato a scrivere su web negli ultimi 5 anni.
Si faceva un gran parlare di netiquette (network + étiquette) negli anni '90.
Se ne parlava su IRC, su Usenet e sui primi forum.
La netiquette era importante perché sottolineava comportamenti sbagliati che il giovane navigatore poteva assumere mancando di rispetto agli altri.
Un esempio concreto di netiquette è inviare le email con un oggetto nel titolo, non lasciarlo vuoto: nelle decine o centinaia di email che ognuno riceve è un grande atto di cortesia e rispetto spedire email con un oggetto chiaro, che possano aiutare il destinatario a tenere ordinata la sua casella email.
Restando sulle email, un altro comportamento disapprovato dagli altri utenti è quello di spedire lo stesso messaggio mettendo in copia (campo CC:)o nel campo destinatario (campo A:) decine o centinaia di indirizzi: in primis perché poco rispettoso della privacy altrui e in secondo luogo perché, se iniziano i "rispondi a tutti", partono missive spesso prive di significato o interesse per i più.
Insomma la netiquette, è chiaro, non è altro una serie di "buone pratiche", di buonsenso, che dovrebbe guidare il nostro comportamento online, nel rispetto degli altri utenti.
Non sono più gli anni '90 e oramai tutti su web scrivono. Di tutto. Soprattutto sui social network.
Dove spesso non ci sono regole e la netiquette è stata completamente dimenticata. Relegata ad altri tempi, a piccoli numeri, quando ci si conosceva tutti ;)
Portato lo spirito della netiquette nel 2013, sui social network, quali sono alcuni punti cardine da rispettare?
- Scrivi correttamente: attento ad ortografia e punteggiatura. Tutti vedono quello che scrivi e non ci fai una bella figura se sembra che tu non abbia finito le scuole dell'obbligo (leggi il messaggio tre volte prima di pubblicarlo).
- Dalla parte opposta non essere troppo duro con chi commette errori: è sgarbato farglielo notare e poi ci sono modi e modi...
- Non scrivere con caratteri MAIUSCOLI: su web, per convenzione, equivale ad URLARE.
- Usa le faccine per dare il tono a quello che stai scrivendo: spesso può rischiare di essere travisato.
- Non pubblicare informazioni personali e dati sensibili di altri utenti.
- Quando chiedi l'amicizia a qualcun altro, se non è un amico stretto, presentati, scrivi due righe su di te: non è detto che questo sappia chi sei o si ricordi di te.
- La timeline di un social network non è il tuo spazio privato per inserire pubblicità dei tuoi prodotti.
- La timeline di un social network non è lo spazio per mantenere conversazioni private con altri utenti o per pubblicare status d'interesse privato.
- Richiedi il consenso prima di taggare gli altri su foto o video.
- Taggare sempre amici e conoscenti - che ti hanno autorizzato - nelle foto dove appaiono (vengono informati e possono richiedere di rimuoverle).
- Non taggare altri utenti per fare maggior pubblicità alle tue pubblicazioni.
- Non pubblicare foto che potrebbero mettere in imbarazzo un altro utente.
- Se pubblichi testi, foto o video provenienti da altri siti web cita la fonte. Meglio se metti un link per rendere raggiungibile la fonte.
- Non rendere pubblico un messaggio che ti è stato inviato privatamente.
- Non offendere gli altri o utilizzare termini denigratori.
- Se "entri" in una discussione fallo per portare un valore aggiunto, scrivi qualcosa che abbia senso all'interno di quella discussione e non per accendere litigi, offendere, non dire nulla d'interessante.
- Non taggare, scrivere sulla bacheca altrui o rispondere solo per trovare visibilità/traffico nei confronti del tuo account/sito
- Non invitare in massa i tuoi contatti ad applicazioni, giochi, pagine: seleziona quelli che potrebbero essere realmente interessate.
- Non fornire informazioni su attività o prodotti illegali, di qualsiasi natura siano.
- Non fornire informazioni errate od incomplete: nel dubbio non darle o verificale prima.
- Se si scrive all'interno di una pagina o di un gruppo dedicato limitatevi a condividere informazioni d'interesse per quel gruppo
- Se sei amministratore di un gruppo si Facebook non aggiungere in massa i tuoi amici. Al limite invitatali.
- Se qualcuno scrive in una lingua che non è la sua non accanirti per gli eventuali errori di scrittura.
- Non chiedere agli altri utenti condivisioni e rilanci di quello che pubblichi, se lo trovano interessante lo faranno loro.
- Non chiedere consulenze gratuite ai tuoi contatti (di solito vi capita di farlo con avvocati, pubblicitari, psicologi, architetti...)
- Usa gli hashtag (in modo corretto!) per rendere facilmente rintracciabile quello che scrivi per chi è interessato ad un particolare argomento.
Il principio zero: quello che scrivi sul web rimane.
Ed è passibile di denunce e procedimenti penali esattamente come qualsiasi cosa che tu scrivi o dici in uno spazio pubblico. Non è differente rispetto ad andare nella piazza del tuo paese e parlare con gli altri: non ti metti a gridare ai quattro venti quanto belli sono i prodotti che vendi, ne insulti a voce alta tutti quelli che ti stanno sulle balle...Hai dei freni, dei limiti. Ecco, su web è esattamente lo stesso. A volte il fatto che non usi il tuo nome privato significa poco: sei rintracciabile o identificabile.
Su web ti dovresti comportare esattamente come fai nella vita di tutti i giorni: non è un "altro mondo" è solo un "altro strumento".
Esattamente come non usi il telefono o gli sms in modo idiota...perchè dovresti usare il computer?
Due link di cui consiglio la lettura:
- Wikipedia, la netiquette: http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
- Pagina di Facebook dedicata alla netiquette sui social:https://www.facebook.com/eticaenetiquette