La realtà Italiana per l'e-commerce è in ritardo. il 50 % delle famiglie italiane ha accesso al web e spesso con connessioni lente. nel 2009 solo il 0,8% del commercio al dettaglio é transitato da web (contro il 9,5% del Regno Unito...).
E' certamente un problema dal punto di vista della domanda, ma anche dell'offerta. I motivi sono moltteplici..
Proviamo ad analizzarne alcuni, stando a quello che analisti e opinionisti del web propongono:
-
La diffidenza italiana verso la vendita a distanza
-
La paura dei pagamenti online
-
Il fatto di non “toccare con mano” prima di acquistare
-
La lentezza, l’insicurezza, l’inefficacia e gli alti costi dei sistemi di consegna
-
Una legislazione inadeguata
-
Connessione a Internet non capillare e lentezza delle connessioni
-
Ritardi nella formazione sulle nuove tecnologie
-
Una scarsa offerta (eccezione fatta per i settori dei viaggi, scommesse e dell’elettronica) di servizi e prodotti.
Un ritardo degli investimenti che penalizza la fantasie e la creatività di fare business italiana.
NB:
I motivi che tengono lontani gli imprenditori da questo mezzo sono gli stessi che tengono lontani gli acquirenti. Abbiamo quindi non solo un ritardo dal punto di vista della domanda ma anche dell'offerta locale.